Professionisti della salute: prevenire e alleviare il dolore al ginocchio nello sci

Professionisti della salute: prevenire e alleviare il dolore al ginocchio nello sci

Risorse per fisioterapisti e professionisti della salute: valutazione, prevenzione, attrezzatura, fatica muscolare e ruolo di Ski-Mojo.

Ski-Mojo è un dispositivo di assistenza meccanica per lo sci pensato per tutti gli sciatori—agonisti, amatori o chi riprende l’attività. Apprezzato da molti professionisti della salute per il suo ruolo nel prevenire la fatica muscolare e nel ridurre le sollecitazioni articolari, consente di prolungare il piacere dello sci preservando comfort, resistenza e sicurezza. È particolarmente utile per chi avverte fastidi o dolori a ginocchia, anche o schiena, offrendo la possibilità di sciare più a lungo e in migliori condizioni.

Lo sci è impegnativo per le articolazioni degli arti inferiori, in particolare le ginocchia: impatti, rotazioni e flessioni prolungate possono accentuare dolori pre-esistenti o provocare nuovi infortuni. In questo contesto i professionisti della salute svolgono un ruolo chiave nel preparare, accompagnare e consigliare i propri pazienti sciatori. Tra le soluzioni disponibili, Ski-Mojo agisce direttamente sulle cause del dolore e contribuisce a ridurre il rischio di infortunio—un alleato innovativo per limitare i carichi articolari e prolungare il divertimento in pista.

Valutazione pre-stagionale e screening del rischio

Una valutazione funzionale mirata, prima della stagione, aiuta a individuare:

  • Debolezze muscolari (quadricipiti, ischiocrurali, glutei).
  • Deficit di propriocezione ed equilibrio.
  • Pregresse lesioni (LCA, menisco) o artrosi.

Da qui deriva un programma personalizzato: rinforzo muscolare, lavoro posturale, core stability ed esercizi propriocettivi.

Scelta dell’attrezzatura adeguata

La scelta dell’attrezzatura influenza direttamente i carichi sul ginocchio. Prestare attenzione a:

  • Regolazione precisa degli attacchi.
  • Scarponi comodi e ben calzanti.
  • Eventuali plantari su misura.
  • Evitare sci con centro troppo largo: oltre 90 mm la leva aumenta la torsione sul ginocchio, soprattutto su neve dura. Preferire 70–85 mm per un uso polivalente [ref. 1].

Fatica muscolare: un fattore di rischio fondamentale

A fine giornata o dopo più giorni di sci, la fatica muscolare riduce stabilità e propriocezione [ref. 2] ; [ref. 3]. I quadricipiti e i muscoli stabilizzatori controllano il ginocchio con minore efficacia, aumentando il rischio di distorsioni, lesioni meniscali o rottura del LCA. Ritardando l’insorgenza della fatica muscolare, Ski-Mojo migliora la sicurezza dello sciatore.

Come Ski-Mojo fornisce supporto tecnico allo sciatore

Ski-Mojo — esoscheletro meccanico di assistenza per lo sci (vista prodotto)

Ski-Mojo, esoscheletro meccanico per sci e snowboard, trasferisce circa un terzo del peso corporeo dallo bacino al terreno. Significa 15–40 kg in meno a carico delle gambe. Grazie a potenti molle assorbe anche urti e vibrazioni che risalgono lungo gli arti. Migliorando il contatto sci–neve, favorisce inoltre la flessione degli sci e quindi cambi di direzione più controllati. Approfondisca la tecnologia di Ski-Mojo a questo link.

Benefici immediati per lo sciatore

  • Riducendo le pressioni tibio-femorali e femoro-rotulee, Ski-Mojo nella maggior parte dei casi riduce — e talvolta può eliminare — il dolore al ginocchio [ref. 4].
  • La diminuzione di urti e vibrazioni contribuisce a questa riduzione del dolore alle ginocchia (riportata in oltre il 99% dei feedback), ma anche alle anche e alla schiena (in circa un caso su due).
  • Alleggerendo il carico percepito sulle gambe, Ski-Mojo riduce l’attivazione del quadricipite aumentando lievemente quella degli ischiocrurali. Questo riequilibrio del lavoro muscolare della coscia (studio EMG 1 ; studio EMG 2) tende a proteggere i legamenti del ginocchio.
  • Infine, meno peso sulle gambe porta a una riduzione della fatica muscolare. Le gambe restano fresche più a lungo, consentendo reazioni rapide a imprevisti.

Benefici concreti e misurati

Una tesi di medicina del dott. Maxence Bory presso l’Università Claude Bernard Lyon 1 [ref. 5] offre evidenze quantitative sui benefici di Ski-Mojo, su un campione di professionisti della montagna:

  • Mantenimento dell’attività lavorativa: il 63% dichiara che Ski-Mojo ha permesso di continuare a lavorare nonostante le patologie (spesso artrosi del ginocchio). L’autore lo definisce uno strumento prezioso per prolungare la carriera.
  • Riduzione del ricorso alle cure: il 66% ha ridotto gli analgesici e il 60% le infiltrazioni, con una diminuzione tangibile dei trattamenti medici.
  • Impatto sulla chirurgia: il 75% ritiene che Ski-Mojo abbia aiutato a rinviare interventi chirurgici (protesi, ricostruzione LCA).
  • Riduzione dell’assenteismo: oltre il 70% riporta una diminuzione—o scomparsa—dei giorni di malattia legati al dolore, con beneficio diretto per persona e datore di lavoro.

Risultati medici indipendenti che confermano quanto migliaia di sciatori sperimentano già in pista.

Riferimenti per i professionisti

  • Ski-Mojo può essere utilizzato anche nella riatletizzazione, come nel caso del velocista di Coppa del Mondo Armand Marchant (articolo in francese qui).
  • Analogamente a una e-bike, Ski-Mojo non è un dispositivo medico, ma viene spesso proposto in prevenzione a tutti gli sciatori o come soluzione per chi soffre già di artrosi o esiti post-traumatici.
  • Ski-Mojo non fornisce stabilizzazione laterale del ginocchio. Se necessaria, un tutore, anche voluminoso, può essere indossato sotto Ski-Mojo, in complemento.

Consigli pratici

  • Suggerire un riscaldamento specifico prima della prima discesa.
  • Frazionare le sessioni e prestare attenzione ai segnali di dolore.
  • Associare Ski-Mojo a esercizi di rinforzo e propriocezione.
  • Proporre un programma di mantenimento per tutta la stagione, così da consolidare i progressi.
  • In caso di necessità di stabilizzazione laterale, consigliare un tutore da indossare sotto Ski-Mojo.

Domande frequenti

Ski-Mojo va usato su entrambe le gambe?

Sì. Ski-Mojo è progettato per un’assistenza bilaterale: l’uso su entrambe le gambe assicura una distribuzione simmetrica dei carichi, mantiene l’allineamento anca–ginocchio–caviglia, bilancia la propriocezione e limita le compensazioni a livello lombare. Per questo il kit Ski-Mojo include sia la gamba destra sia la sinistra.

La fatica muscolare aumenta il rischio di incidenti?

Sì. La fatica riduce stabilità e propriocezione, aumentando il rischio di distorsioni, lesioni meniscali o rottura del LCA. Ritardando l’insorgenza della fatica muscolare, Ski-Mojo migliora la sicurezza sulla neve.

Ski-Mojo è un dispositivo medico?

No. Ski-Mojo non è un dispositivo medico. Tuttavia molti professionisti della salute (in particolare chi lo ha provato) lo consigliano spesso per prevenire o ridurre dolori articolari e muscolari e per migliorare comfort ed endurance durante lo sci.

Si può indossare un tutore sotto Ski-Mojo?

Sì, un tutore o una stecca, anche voluminosi, possono essere indossati sotto Ski-Mojo come complemento quando è necessaria una stabilizzazione laterale.

Desidero ordinare delle brochure Ski~Mojo per i miei pazienti

Possiamo inviarLe gratuitamente dei dépliant Ski~Mojo. Per farlo, compili semplicemente il modulo di contatto qui sotto

Brochure Ski-Mojo IT
Your Cart
0