
Sci / Snowboard: Ski~Mojo riduce i dolori a ginocchia, anche & schiena
Avete dolori alle ginocchia, alle anche o alla schiena quando sciate? L'esoscheletro Ski~Mojo riduce efficacemente il carico sulle articolazioni, ritarda l'affaticamento muscolare e vi aiuta a mantenere il controllo per tutta la giornata, preservando il piacere sportivo della vostra attività preferita.
Indagine 2024 (2.583 utenti): risultati che parlano chiaro
- Il 99% degli utenti ritiene che Ski~Mojo allevi e preservi le ginocchia.
- Il 98% conferma un sollievo alle cosce e un affaticamento muscolare ritardato.
- Il 40% dichiara un sollievo alle anche e/o alla schiena.
- Il 97% è soddisfatto o molto soddisfatto del proprio Ski~Mojo.
- Il 96% ritiene che l'efficacia e la facilità d'uso abbiano soddisfatto o superato le proprie aspettative.
Perché funziona? Riduzione dei carichi + assorbimento degli urti + affaticamento ritardato
Ski~Mojo scarica di circa un terzo (da 15 a 45 kg / da 33 a 99 lb) il peso avvertito dalle gambe, assorbe urti e vibrazioni e ritarda l'accumulo di acido lattico nei quadricipiti. Risultato: si scia più a lungo, con maggiore precisione, salvaguardando le ginocchia, le anche e la schiena. Il dolore non viene né mascherato né spostato: sono le cause che portano al dolore a scomparire.
Confronto: Ski~Mojo vs. ginocchiera / tutore
Ski~Mojo e tutori per il ginocchio (o ginocchiere, stecche, …) sono due soluzioni diverse e spesso complementari. Una non può sostituire completamente l'altra.
- Ginocchiera / Tutore: stabilizza e protegge l'articolazione, limita alcuni movimenti (laterali, innaturali), cosa che lo Ski~Mojo non fa.
- Ski~Mojo: scarica ~1/3 del peso avvertito, assorbe gli urti, riduce immediatamente il dolore e preserva la libertà di movimento, cosa che il tutore non fa.
I due possono essere complementari: potete indossare un tutore — anche voluminoso — sotto il vostro Ski~Mojo se necessario.
E per voi?
Niente vale una prova di Ski~Mojo per assicurarsi della sua efficacia per il vostro caso specifico. Una volta regolato bene, lo si dimentica in fretta. Le uniche differenze: si scia con molta più intensità e, se avevate dolori muscolari o articolari, questi scompaiono o sono fortemente ridotti. Così, anche se lo Ski~Mojo non è un dispositivo medico (come del resto la bicicletta a pedalata assistita), gli utenti dello Ski~Mojo affetti dalle seguenti patologie traggono sollievo nella loro pratica sciistica:
- Gonartrosi (incluso lo stadio IV)
- Problemi articolari: cartilagine, menischi, legamenti, tendini, rotule
- Sindrome femoro rotulea
- Distorsione del ginocchio
- Osgood-Schlatter
- Lombalgie
- Debolezze muscolari
- Indolenzimento
- Ecc.
Lo Ski~Mojo permette anche di sciare più a lungo prima dell'installazione di una protesi e, quando questa è già installata, lo Ski~Mojo potrebbe prolungarne la durata.
Si noti che lo Ski~Mojo non vi farà sciare più velocemente. Invece, facendo meno pause e essendo più precisi sugli sci, godrete appieno delle vostre giornate massimizzando il tempo di sci, con un piacere più intenso. La vostra tecnica dovrebbe anche migliorare grazie all'effetto del sistema sul vostro posizionamento (bacino più in avanti e un appoggio più centrale) e a un affaticamento ritardato dall'effetto delle molle che fungono da "quadricipiti supplementari".
Consigli aggiuntivi
- Rafforzate i quadricipiti, i glutei e il core prima della stagione per stabilizzare ginocchia, anche e schiena.
- Regolate attentamente gli attacchi e indossate scarponi con solette adattate per limitare le sollecitazioni.
- Tenete gli sci larghi per la neve fresca: sulla neve dura, sollecitano maggiormente le ginocchia e stancano più velocemente.
- Riscaldatevi prima di calzare gli sci e concedetevi pause regolari.
- Se i dolori persistono, consultate un fisioterapista o un medico sportivo.
Parere di professionisti & atleti
"Molto rapidamente, non appena ci si abitua allo Ski~Mojo, si sente un supporto a livello della catena muscolare anteriore. Il quadricipite sforza meno. Le ginocchia sono meno sollecitate e si ha l'impressione di pesare 20 kg in meno. Per le sindromi femoro rotulee e i problemi alla rotula, questo dispositivo è di grande interesse. Lo stesso vale senza dubbio per artrosi un po' più avanzate. Vedo anche un interesse nella fase di convalescenza, in particolare dopo l'installazione di una protesi al ginocchio, dove questo dispositivo può essere utile per aiutare a recuperare il quadricipite e il tono muscolare, ma anche per ridurre l'usura della protesi e limitare i rischi di allentamento."Dott. Patrice MANOPOULOS – Chirurgo Ortopedico
"Nell'ambito di uno studio condotto nel nostro laboratorio di biomeccanica, abbiamo scoperto che lo Ski~Mojo permette ai quadricipiti di funzionare al 70% della loro attività di riferimento, sollecitando maggiormente gli ischiocrurali. Questi muscoli, troppo spesso trascurati nella preparazione fisica degli sciatori, contribuiscono tuttavia alla prevenzione delle distorsioni del ginocchio. Questo dispositivo permette anche di aumentare la durata dell'esercizio e quindi di rafforzare in modo più dolce e progressivo le gambe degli utenti. Ci troviamo di fronte a una vera rivoluzione in materia di sicurezza degli arti inferiori nella pratica dello sci."Eric DE GUNSCH – Fisioterapista
"Dopo una giornata di prova, l'ho adottato per il mio uso personale. I miei soliti dolori dovuti all'artrosi, favoriti da un leggero sovrappeso, sono scomparsi nonostante una giornata di sci più intensa e più lunga del solito. Questo è un enorme progresso tecnico."Janusz STELMASZYK – Chirurgo Ortopedico
"Non è un gadget. Allevia davvero i quadricipiti e le ginocchia senza che ce ne si renda conto. E si apprezza di poterlo attivare o disattivare a piacimento, anche se il suo incredibile contributo ci spinge a usarlo a ogni discesa."Pierre-Emmanuel DALCIN – 2 podi tra cui una vittoria in Coppa del Mondo
"Ho adottato Ski~Mojo per alleviare i miei dolori al ginocchio. Il risultato è sbalorditivo: il dolore si attenua notevolmente e mi sorprendo a sciare ancora meglio, con una tecnica più pulita."Jean-Luc CRÉTIER — Campione Olimpico di Discesa Libera (Nagano 1998)